Guida e Impara Riders Academy

FAQ

Hai domande? Qui trovi risposte rapide e chiare sui nostri corsi e sul noleggio.

Che tipologia di corso organizzate?

Corsi per chi parte da zero e per chi deve prendere la patente si effettuano corsi su piazzale. Per chi vuole migliorare la propria guida su strada, per chi vuole migliorare la propria tecnica di guida finalizzata alla sicurezza e/o alla performance si svolgono corsi su strada o in pista.

Quanti sono i partecipanti?

Nel caso di corso di gruppo massimo 4 per istruttore. Nel caso di corso individuale tutti gli ingressi in pista prevedono esclusivamente l’istruttore e un allievo. Il corso individuale è sicuramente più completo per l’allievo.

Come si svolge il corso?

Sia per il corso di gruppo che per il corso individuale (one to one) si inizia con la teoria che tratta tutti gli aspetti della guida e dell manutenzione della moto. Seguono 6 ingressi in pista. Nel corso di gruppo gli allievi disposti a trenino seguono l’istruttore scambiandosi la posizione. In questo modo ogni allievo fa almeno 4 giri dietro all’istruttore. Vengono effettuati anche dei giri con l’istruttore dietro all’allievo con riprese video.
Nel corso individuale per ogni ingresso pista vengono effettuati almeno 8 giri con allievo ed istruttore adattando la didattica alle esigenze dell’allievo.

Con che moto si svolge il corso?

Si può utilizzare la propria moto o noleggiare quella della scuola.
Che abbigliamento serve? Per corsi su piazzale casco, guanti e giacca con protezioni. In pista tuta in pelle, casco, stivali, guanti e paraschiena. È possibile eventualmente noleggiarli presso la scuola.

Perchè un corso di guida?

La maggior parte delle motocicliste e dei motociclisti si avvicina al mezzo a due ruote per passione, per il senso di libertà e indipendenza e, soprattutto per le emozioni che una motocicletta trasmette. Il desiderio di migliorare la propria tecnica di guida e, per chi frequenta i circuiti, le proprie performances, spingono sempre più motocicliste/i a frequentare dei corsi di guida che aiutano ad essere più veloci e, soprattutto, più sicuri in pista ma anche nella guida di tutti i giorni.

E’ per questo motivo che consigliamo un corso di guida anche per chi utilizza la motocicletta per ragioni di mobilità e lavoro.

Perchè in pista?

Premesso che svolgiamo dei corsi anche su strada, la pista rappresenta l’ambiente ideale per imparare e/o migliorare in condizioni assolutamente sicure.  Sicurezza o velocità; la tecnica è la stessa. Cambia l’obbiettivo.

Come si svolge un corso?

Partendo dal presupposto che la tecnica di guida influisce sia sulla performance che sulla sicurezza il corso inizia con un briefing, lo scopo è di far conoscere allievo ed istruttore per consentire lo svolgimento dell’attività formativa plasmata sulle esigenze dell’allieva/o.

Il corso dura un’intera giornata, inizia la mattina alle 9 e termina il pomeriggio alle 17. Si inizia con una panoramica sugli atteggiamenti che si assumono alla guida importantissimi per capire meglio se stessi ed essere sempre nelle migliori condizioni per guidare in sicurezza.

Si passa quindi agli aspetti tecnici della moto e della guida (posizione in sella e sua evoluzione negli anni, assetto, tecnica in frenata, inserimento in curva, percorrenza, uscita di curva, traiettorie, messa a punto e manutenzione ordinaria, ecc.).

La didattica prosegue poi con una serie di entrate in pista con l’istruttore che precede o segue l’allievo in step consapevoli e non casuali, dando dapprima un indirizzo su come affrontare la pista e le specifiche traiettorie per poi far sperimentare, senza la guida/riferimento dell’istruttore ciò che si è appreso.

Le entrate in pista sono completate con la realizzazione di riprese video che, insieme ai vari approfondimenti, vengono commentate nell’intervallo tra un turno e l’altro con lo scopo di documentare all’allievo i suoi movimenti in pista ed andare a correggere eventuali errori, insicurezze e migliorare le specifiche prestazioni. L’allievo è portato a compiere ogni gesto in modo consapevole non “per abitudine”. Il pilota deve avere padronanza della moto, dei propri comportamenti e delle azioni/scelte fatte durante la guida.

La pausa pranzo è dalle 13,00 alle 14,00. Anche questa è momento di convivialità e confronto tra allievo ed istruttore. Il vantaggio che rappresenta un corso individuale è certamente che l’interazione tra istruttore e allievo è continua, ciò consente di realizzare un corso personalizzato al massimo, secondo l’esperienza dell’allievo, gli obbiettivi che vuole raggiungere, senza trascurare che ci sono allievi che preferiscono turni più lunghi, altri invece gradiscono più entrate brevi in pista. L’allievo può anche scegliere di effettuare il corso in due mezze giornate per ragioni di lavoro o altro. Scelta che può essere fatta anche durante il corso.

 Al termine del corso viene rilasciato un attestato.

E per chi non è motociclista?

Per chi vuole entrare in questo splendido mondo partiamo dallo scooter per poi salire di cilindrata con motociclette che vanno dai 125cc ai 500cc passando per una 250cc.

E la strada?

Si effettuano corsi stradali sia per i neofiti che per i motociclisti esperti sempre con l’obbiettivo di guidare bene e in sicurezza.

E per chi non ha la moto?

Guida e Impara ha 5 CBR500r e 2 CB650 che si possono noleggiare sia per divertirsi in pista durante le prove libere sia per svolgere il corso di guida per chi non ha la moto o preferisce non utilizzare la propria.

Noleggiando la moto l’allievo o il pilota (nel caso di prove libere) ha garantita l’assistenza meccanica, la personalizzazione della moto (cambio rovesciato o da strada, regolazione manubri, altezza pedane..), l’utilizzo delle termocoperte per le gomme per girare in totale sicurezza garantendo il giusto grip sull’asfalto.

Si può anche decidere di provare l’ebrezza di un giro in pista sotto la pioggia dato che le moto posso essere equipaggiate con pneumatici rain.

Inoltre presso la scuola c’è la possibilità di utilizzare l’asciuga casco oltre che l’asciuga tuta. Il tutto per garantire all’allievo o al pilota il massimo confort.

E l'abbigliamento?

E’ possibile noleggiare l’abbigliamento tecnico, sia per prove libere che per i corsi di guida, tute in pelle, stivali, guanti , casco (disponibili in diverse taglie) e paraschiena, tutto ciò che può servire per girare in pista in sicurezza.

SCOPRI I CORSI SU PISTA CON GUIDA E IMPARA RIDERS ACADEMY